
Da non perdere
Murale di Maradona
Maradona e Napoli, Napoli e Maradona.E per celebrare questo viscerale rapporto, Napoli ha omaggiato - e in realtà continua a farlo tutt'oggi in città - Maradona ritraendolo dappertutto: statue, magliette, bandiere, quadri, opere di ogni genere. Tra queste, una delle prime rappresentazioni di street-art è stata sicuramente quella che oggi è diventata meta principale per tutti gli appassionati di calcio - e non solo.
Un tributo, un altare: nel cuore di Napoli, ai quartieri spagnoli, e precisamente su una facciata di un palazzo di via Emanuele de Deo, nel 1990 nasce un dipinto di Diego che oggi contribuisce a mantenere vivo il suo significato per la città partenopea.
Vesuvio
La Sentieristica del Parco Nazionale del Vesuvio è costituita da 11 sentieri per una lunghezza complessiva di 54 Km di camminamento.
Il sentiero natura n. 5 “Il Gran Cono” parte dal Piazzale posto a quota 1000 m s.l.m. nel comune di Ercolano al termine della Strada Provinciale Ercolano-Vesuvio ed è di gran lunga il più caratteristico.
Risalire il sentiero del Gran Cono rappresenta un'esperienza unica, per l'emozione di camminare lungo il cratere di un vulcano attivo e per la visuale che si può godere su buona parte della Campania fino al Lazio.
Link per acquistare i biglietti.
SOLO ONLINE!
Napoli sotterranea
"Napoli sotterranea" è una tappa obbligatoria per tutti i visitatori. Visitare questo substrato che sorregge la città di Napoli da circa 5000 anni, significa immergersi in un’esperienza unica ed emozionante.
Durante l’escursione sarà possibile ammirare diversi reperti storici che spaziano dai resti dell’antico acquedotto greco-romano ai rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale: un vero e proprio viaggio nel tempo da fare a piedi.
Link per biglietti e costi.
PRENOTARE CON ANTICIPO!
Cappella Sansevero
La Cappella Sansevero (detta anche chiesa di Santa Maria della Pietà o Pietatella) è tra i più importanti musei di Napoli. Situata nelle vicinanze della piazza San Domenico Maggiore, questa chiesa, oggi sconsacrata, è attigua al palazzo di famiglia dei principi di Sansevero, da questo separata da un vicolo una volta sormontato da un ponte sospeso che consentiva ai membri della famiglia di accedere privatamente al luogo di culto.
La cappella ospita capolavori come il Cristo velato di Giuseppe Sanmartino, conosciuto in tutto il mondo per il suo velo marmoreo che quasi si adagia sul Cristo morto, la Pudicizia di Antonio Corradini e il Disinganno di Francesco Queirolo, ed è nel suo insieme un complesso singolare e carico di significati.
Per visitare cliccare sul link.
FARE ASSOLUTAMENTE I BIGLIETTI CON ANTICIPO
Castel dell'Ovo
Il Castel dell'Ovo è il simbolo della città. Il castello più antico della città di Napoli ed è uno degli elementi che spiccano maggiormente nel celebre panorama del golfo. Si trova tra i quartieri di San Ferdinando e Chiaia, di fronte a via Partenope. Proprio alle spalle della nostra camera.
Pompei
Gli scavi archeologici di Pompei hanno restituito i resti della città di Pompei antica, presso la collina di Civita, alle porte della moderna Pompei, seppellita sotto una coltre di ceneri e lapilli durante l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. E' un insieme unico di edifici civili e privati, monumenti, sculture, pitture e mosaici di tale rilevanza per la storia dell’archeologia e per l’antichità da essere riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall' UNESCO.
Per arrivarci:
-Bus di linea o Treno dalla stazione Centrale di Napoli
-Taxi privato A/R al prezzo di € 100,00
Acquista i biglietti sul sito
Duomo di Napoli e Tesoro di San Gennaro
Il duomo di Napoli, il cui nome ufficiale è cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta, è una basilica monumentale nonché duomo e sede dell'arcidiocesi della città di Napoli.
Visite guidate programmabili dalle 10:00 alle 18:00 dal Lunedì al Sabato.
Domenica e festivi dalle 13:00 alle 18:00.
Vi sorge di fianco la Cappella di San Gennaro, al cui interno è possibile visitare il Tesoro del patrono della città.
Link per i biglietti in descrizione
MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
l Museo archeologico nazionale di Napoli è un museo statale italiano. In virtù del suo ricco e pregevole patrimonio di opere d'arte e manufatti, è considerato uno dei più importanti musei archeologici al mondo nell'ambito dell'arte classica greco-romana.
Sito, info e biglietti in descrizione
Capri
Raffinata, esclusiva e sinonimo di vacanze d’élite, Capri è un’isola nel Golfo di Napoli che gode di fama internazionale grazie alla sua atmosfera esclusiva e ai suoi paesaggi mozzafiato. La sua ubicazione la rende la meta ideale sia per un’escursione in giornata dalle città vicine sia come destinazione unica di un viaggio.
In descrizione gli orari di Traghetti ed Aliscafi da Napoli